Dirette televisive e bolle di sapone

bolla di saponeLe dirette televisive ci impediscono di dimorare nello Spazio.

Già fatichiamo a dimorare nel Tempo quando l’ansia ci proietta nel futuro e il ricordo ci ricatapulta nel passato. Per fortuna abbiamo il tempo interiore che ci salva, quello che, solo, ci garantisce la continuità del nucleo che ci abita e che sa di essere sempre lui a guardare la vita con gli stessi occhi di quando eravamo bambini.

Ma con le dirette televisive non riusciamo più nemmeno a dimorare nello Spazio. Avendo lì, davanti a noi, quello che succede in tutto l’altrove che non ci fa da nido, ci siamo abituati a uscire dal nostro corpo nutrendolo con le paure, le ansie, il dolore di chi è lontano e mai nella vita potremo incontrare.  E abbiamo imparato a farlo fino quasi a confonderlo con il nostro privato senza avere mai mangiato un piatto di pasta insieme, ascoltato una sua confessione, accarezzando la sua mano, ricevuto uno schiaffo, un insulto, una parola di amicizia o di amore. Abbiamo imparato a respirare le disgrazie altrui fino a sentirci costretti a rinunciare alla nostra sensibilità per poter sopravvivere e smettere di avere paura, ansia, dolore per loro, per quello che vediamo in quello schermo.

Ma dove vanno questa paura, questa ansia, questi dolori che ci rimangono dentro?

E’ lontana l’impressione che tutti noi abbiamo vissuto quarantacinque anni fa di fronte al piccolo Alfredino Rampi caduto nel pozzo a Vermicino, oggi non potremmo farcela a contenere tutto quello che vediamo senza morire di una strana tipologia di dolore che dolore cosciente non é più e che invece dentro di noi, si trasforma in qualcosa d’altro: indifferenza, cinismo, giudizio.

Con le dirette televisive abbiamo inoltre imparato ad uscire dal nostro Spazio spesso rinunciando a coltivare quello nostro interiore, barattandolo con una maggiore frequentazione a morsi e bocconi di quanto avviene altrove e che possiamo vedere nei minimi dettagli come ci fossimo anche noi. E’ come se ci fossimo stati, ci viene da pensare, ma è solo un’illusione.   Noi non ci siamo mai stati in mezzo a quel dolore.

Con le dirette televisive ci espandiamo senza crescere, trasformati in bolle che crescono crescono crescono e poi, per forza, scoppiano di indifferenza, cinismo, giudizio.

E se invece , a nostra insaputa e, grazie anche a queste dirette, si stesse espandendo anche il nostro nucleo?

“Nonpenso”, “Nonoscelgo” e “Fannotutticosi”

Le fiabe non sono noccioline, se hanno oltrepassato lo Spazio ed il tempo per arrivare fin qui a raccontarci ancora oggi qualcosa. Quella della Bella Addormentata, ad esempio, è esattamente lo specchio di come siamo diventati tutti noi, incapaci di risvegliarci da quel lungo sonno che ci avvolge tutti nella intricata foresta dei mille incantesimi. Eppure quel Principe pronto a risvegliarci con il suo bacio è dentro a ciascuno di noi ma si è addormentato pure lui. Quel Principe Coscienza che si è lasciato irretire da tre maghetti cugini delle tre fate, quelle dei doni. Dai tre maghetti invece non c’è traccia di doni, loro ci hanno portato le bende da mettere sugli occhi: “Nonpenso”, “Nonscelgo” e “Fannotutticosì” sono usciti un giorno dai mass media e si sono infilati nelle nostre case, nei nostri taschini, nelle nostre menti, nelle nostre coscienze. E ci fanno solletico perché anche noi possiamo reagire con uno sbadiglio ad un discorso intelligente, con uno sguardo bovino a una ingiustizia palese, con una espressione beffarda di fronte a chi cerca di ricordarci valori, sentimenti, buon senso. Sono loro, quei tre maghetti ben addestrati non certo dalla nostra coscienza, che deridono la ragazzina grassa che per questo tenta il suicidio, il ragazzino fragile che non vuole più tornare a scuola, la donna o l’uomo che scelgono vite diverse. Sono loro che si divertono a farci parlare a vanvera ripetendo quello che ha detto l’ultima persona che abbiamo sentito alla tv, che suggeriscono ai direttori di rete di fare solo programmi senza contenuto, agli editori di pubblicare solo libri e articoli che non facciano pensare, alle istituzioni di non andare a fondo in nulla. Sono loro che trascinano verso il basso i contenuti, la formazione, l’educazione, la cultura; sono loro che tengono addormentate le nostre coscienze, principi o principesse che siano. Sono loro che ci fanno definire “una ragazzata” l’incendio appiccato ai boschi, la violenza contro il senzatetto, lo stupro sotto casa. Andiamoli a cercare dentro di noi, li troveremo lì che se la ridacchiano della nostra dabbenaggine. E mandiamoli altrove a fare qualcosa di più produttivo, magari potrebbero trasformarsi e crescere anche loro..

Dispersi

Perdere qualcuno, non sapere più dove sia. Non avere risposte, non trovare tracce. Il silenzio più atroce che io possa immaginare, un incubo per me che non riuscivo ad addormentarmi la notte fino a quando i miei figli non erano tornati a casa. Quel silenzio che rende molli le ginocchia e rallenta ogni funzione, quasi a bloccare il tempo in quell’eterno presente che si vorrebbe congelare per mentire a noi stessi e dire che non è da tanto che ci siamo persi. Per soffrire un po’ meno. Terremoto oggi in Giappone, otto morti e quaranta dispersi fino ad ora nell’isola di Okkaido; nei giorni scorsi alpinisti dispersi, velisti dispersi, per decine di ore automobilisti dispersi sotto al crollo del ponte di Genova. E poi l’adolescente disperso di cui non si sono avute tracce per un giorno e una notte e poi la coppia di fidanzatini, le due amiche sparite nel nulla. E l’anziano per giorni disperso e i ragazzini nella grotta in Thainlandia e i greci dispersi durante gli incendi di questa estate e i naufraghi dispersi al largo della Libia e le centinaia di giovani salite sui barconi per raggiungere terre promesse che non hanno mai più dato notizie a casa.. Tutti quegli uomini, quelle donne, quei bambini che non danno più notizie di sé per motivi diversi, in modo diverso, sono accomunati dal dolore e dal terrore di chi li sta aspettando, di chi rimane in apnea fino a quando non arriva una notizia, anche la più tragica. E perfino nel dolore della tragedia il respiro riprende, comunque riprende. E tutti noi che non abbiamo persone amate ad Okkaido, né in Grecia, né nelle grotte o nel mare o sulle montagne attendiamo comunque qualcuno, qualcosa: é l’attesa la prova più dura perché non lascia tregua al moltiplicarsi delle possibilità, è il luogo in cui la mente perversa fa da padrona e batte il suo frustino sulle cicatrici, sulle ferite, sulla pelle morbida senza protezione. E si inventa il dolore, si inventa il terrore, si inventa quel vuoto atroce che non si vorrebbe sentire. La mente non fa che mentire.

E crediamo di essere nudi

armaturaL’ingiustizia, la cattiveria, la brutalità. Le torture, gli omicidi, lo sfruttamento. I maltrattamenti, la prevaricazione, gli sfruttamenti. L’abbandono, il menefreghismo, l’egoismo. Alimentiamo il dolore senza nemmeno più tapparci il naso e senza provare alcun senso di colpa. Ci siamo dimenticati di avere indossato un giorno una corazza e non ce la siamo più tolta. E crediamo, invece, di essere nudi. E di essere buoni. E di essere ragionevoli.

Per questo critichiamo gli altri, chiunque altro faccia parte di “un’altra” squadra. Qualunque ma non la nostra. Ma dentro di noi ci sentiamo buoni e crediamo di partorire il bene, la giustizia, la verità. Siamo costantemente in uno stato di parto ma le nostre creature non nascono più, rimangono dentro le nostre pance e si fanno camaleonti. E quando stanno per nascere sporgono appena appena gli occhietti, si guardano intorno, osservano la loro pelle, le loro fattezze e se là fuori vedono creature diverse da loro ritornano dentro , giusto il tempo di diventare come loro.. per tentare di uscire un’altra volta e ritornare indietro, perché nel frattempo qualcosa là fuori è cambiato. E cambiano anche le nostre creature, i nostri pensieri, i nostri pareri, le nostre certezze.

E questo non perché siamo elastici ma perché pensiamo con la pancia. Non perché ci sappiamo contraddire ma perché non sappiamo cosa dire. Non perché troviamo un altro Senso ma perché siamo senza buon senso.

E non sappiamo più indignarci di fronte al dolore. Forse perché il nostro Sé sa che tutto ha un senso, anche il male, anche il dolore? Forse perché il nostro Sé sa che il male non esiste, che non c’è polarità, che non siamo contesi tra due forze opposte ma tutto serve a insegnarci qualcosa? E’ vero ma il nostro Sé, facendosi saccente, vede tutto dall’alto e forse non sa più vedere da dentro.

Il dolore delle donne stuprate, degli uomini imprigionati, dei bambini bombardati, degli esseri umani torturati, delle creature abbandonate alla loro sorte, dei pacchetti di ossa e di carne e di occhi rispediti nei campi degli stupri e nei lager. Di quei pacchetti di occhi che vorrebbero vedere la luce, di mani che vogliono mollare le sbarre, di bocche che urlano il loro nome. Quando l’ideologia e la paura prendono il posto della coscienza e dell’amore l’organismo umano si blocca e rimane in vita solo la corazza. Ma una corazza non è canale, non è flusso, non è vita.

In questo mondo di iniziazioni..

 

Da un po’ di giorni scrivere mi mette disagio, fatico a strizzare succo dalle parole che sembrano sonnecchiarmi dentro. Come se, umanità provata, fossimo arrivati allo scheletro pietroso del nostro cammino in questo universo. Eppure la mia anima provocatrice non vuole deporre le armi e ha ancora la forza di cercare un Senso. Non il Significato, quello è sempre opinabile e spesso è solo un esercizio di retorica, ma il Senso, quello si, quello bisogna continuare a cercarlo. Un mese, un anno di disastri di ogni genere mentre noi continuiamo a chiederci se sia meglio la spiaggia libera o quella attrezzata e perché durante l’estate la gente sia sempre più cafona.

E intanto intorno a noi si sono moltiplicati incendi, eruzioni vulcaniche, la temperatura aumenta a dismisura, siamo travolti da guerre, lotte, esplosioni di vario tipo, fuori di noi ma anche dentro di noi, esplosioni di una rabbia repressa nel tempo: stiamo attraversando l’iniziazione del Fuoco? Con la stessa intensità, si stanno moltiplicando alluvioni, uragani, tsunami, innalzamento degli oceani, scioglimento dei ghiacciai: l’iniziazione dell’Acqua? Rileggo quello che scrivevo anni fa in Diario di Psicosomatica e aggiungo oggi terremoti che sempre più ci sconvolgono, smottamenti, frane..iniziazione della Terra? E uragani, spostamenti e trombe d’aria, aerei che cadono.. Iniziazione dell’Aria?

La terra, sconvolta, ci manda segnali e noi, sconvolti insieme a lei, forse potremmo chiederci cosa ci sta succedendo dentro, se quello che è fuori di noi ci fa da specchio. Se di iniziazione si tratta, non possiamo ignorarla.

Il Fuoco è l’artefice della metamorfosi, capace di trasformare e trasmutare, è l’energia che anima ogni corpo fisico; la fiamma che sale verso l’alto, il moto ascendente, di crescita, l’ Energia Maschile che ci dona l’impulso ad agire, a salire verso il cielo, a cambiare vibrazione. L’acqua che distrugge ma anche purifica, che porta freschezza lenendo ogni bruciore, l’acqua che è la culla della vita, essenza della fertilità, agente di purificazione e di trascendenza. L’Acqua scende verso il basso, riempie gli spazi vuoti, si diffonde in orizzontale e, quando riposa, rimanda alla calma della Energia Femminile. La Terra, umida e pertanto fertile, compatta e pertanto solida è la madre di tutti gli elementi, è il centro, l’elemento di equilibrio tra il Maschile e il femminile, l’alto e il basso, la staffetta tra le generazioni, da dove veniamo e dove torneremo tutti. La Terra è la regina che governa tutto ma anche l’umile servitrice di tutto. E’ il luogo dell’umano, il nido. L’Aria, il cielo, questo chiederci come possa esserci il pieno nell’apparente vuoto e scoprire che il vuoto non esiste e che la forza di questo nulla apparente è così potente da scaraventarci in altre dimensioni, dentro e fuori da questa nostra realtà.

Ogni processo funziona solo quando ogni scoria diventa energia per un ulteriore processo. Siamo scorie.. in questo mondo di iniziazioni..

 

Prego, faccia pure..tanto io sono ubriaca

..se la donna si ubriaca volontariamente gli stupratori possono avere libero accesso senza aggravante? Siamo davvero ripiombati ufficialmente nel buio del “te l’avevo detto”, “donna avvisata..”, “l’hai voluto tu”, “io ti punisco”, “é colpa tua”, “io uomo posso tu donna no”,” dispongo di te come voglio”, “fila dritto altrimenti…”..sei tu che eri senza autocontrollo..”. La sentenza in fondo manda questo messaggio: approfittare della mancanza di autocontrollo da parte della vittima di stupro non é una aggravante ma é una sorta di lasciapassare al suo consenso..

E non importa che la sentenza , nella sua lettura corretta, potesse voler dire altro, che l’aggravante che viene stabilita se é lo stupratore a somministrare sostanze alteranti, non può essere applicata se la vittima ha consapevolmente scelto, prima, di bere o drogarsi. Non é questo il punto. Il punto é il senso generale che sottostà a questa sentenza e alla lettura che ne potrebbe fare il resto del mondo.

Sono tanti i giochetti che tutti negli anni ci siamo inventati in tema di sesso rubato, sesso volante, sesso selvaggio, sesso straniato.. sulla spiaggia, in automobile, in discoteca, in ogni “famolo strano” in cui siamo capitati ma c’é sempre una condizione imprescindibile, il reciproco consenso. E a noi donne questa differenza é sempre chiara, anche se più inclini a subire che a ribellarci, non perché siamo consenzienti ma perché loro sono prepotenti. Le donne non lo sono , da questo punto di vista , e tendenzialmente subiscono violenza solo in un rapporto etero.  Forse gli uomini non si rendono conto di questa differenza perché molti di loro, quando decidono di scatenare liberamente la loro tempesta genitale con una donna apparentemente consenziente non si chiedono se la donna ci sia tutta intera o se invece sia scappata in qualche suo nido, lasciando lì soltanto l’involucro del “faccia pure ma si sbrighi”.

Abbiamo subito quasi tutte violenza, dal vecchio parente che  con la scusa di coccolarci ci toccava le tette quando eravamo bambine, ai giochini con i nostro coetanei che ci sembravano “normali”ma che, troppo spesso per i nostri gusti, loro desideravano ripetere, ai maniaci incontrati per strada, ai ragazzini e agli uomini che si arrapavano quando meno ce lo aspettavamo e magari non ne avevamo voglia, ai compagni che ridevano poco, parlavano poco, accarezzavano poco ma ce l’avevano fisso in testa. E questo quando ci é andata bene, quando non abbiamo/avremmo dovuto barattarci con attenzioni non gradite, quando non abbiamo dovuto rinunciare a quel lavoro perché non volevamo cuocher avec lui, quando non abbiamo dovuto rimanere inerti e sbigottite di fronte al medico e il terapeuta, che con la scusa del loro potere, ci hanno provato.  Per non parlare, ovviamente, di stupri, violenze, delitti.

Il problema non é mai tecnico, quello serve solo per trovare scuse e non affrontare il problema (lei era già ubriaca, aveva i jeans, la minigonna, usciva da sola, era in discoteca, si é lasciata toccare/ accarezzare, scopare) ma é sempre legato alla sostanza, il diritto che chiunque ha di non essere violato. Le donne questo lo capiscono (e, lo ripeto, in un rapporto sessuale tra donne non si sente mai parlare di stupro. E questo perché?), gli uomini non ci arrivano. Forse perché vengono da Marte? O forse semplicemente perché sono egoisti e le basi della convivenza sociale le hanno a forza messe loro?

 

Memoria porta Coscienza

Una delle mie prime ricerche, tanti anni fa, ai tempi dell’Università, é stato uno studio sul rapporto tra memorizzazione e creatività, basato sul concetto che la creatività aumenta aumentando la capacità di memorizzazione. I concetti, i dati, le parole memorizzate costituiscono un archivio sempre a disposizione per chi sta creando e, se già riposte in quell’archivio, l’energia creativa non viene dispersa nUn concetto allora nuovo per me che ero stata studentessa di una scuola sul crinale tra quella vecchia che promuoveva l’esercizio della memoria e i prodromi del “nuovo” , propenso a sostituire la comprensione del concetto allo studio mnemonico. Per una ventina d’anni, d’allora, ho insegnato anche io, mentre continuavo a esplorare la conoscenza da svariati punti di vista. Per questo , pur promuovendo  lo sviluppo della conoscenza di sé attraverso la Letteratura e la capacità di analisi, sintesi e collegamento, ho sempre voluto che i miei studenti memorizzassero i versi degli autori che insegnavo al triennio del liceo classico, al biennio dello scientifico e nella scuola media. Molto controcorrente, pur insegnando in una delle scuole milanesi più prestigiose dal punto di vista della formazione culturale, invitavo i miei allievi a ricordare a memoria versi danteschi della Divina Commedia e poi Ariosto, Pascoli, Leopardi, Ungaretti e via dicendo, perché capivo che anche lì stava una chiave per sviluppare la creatività. Negli anni, poi, ho anche fondato e diretto una Accademia per lo sviluppo della Creatività, quindi posso dire di conoscere bene l’argomento..ma, anche ora che da quasi venti anni non insegno più a scuola, mi rendo conto che i due elementi, Creatività e memorizzazione, non possono essere scissi. E spero che la Creatività non muoia ora che la memoria é stata addormentata, ora che il numero di parole conosciute é diminuito in modo considerevole e drammatico, ora che le operazioni per noi un tempo elementari sono diventate obsolete: leggere, scrivere, far di conto, memorizzare, analizzare, sintetizzare, collegare, comprendere. Spero che davvero tutto questo venga sostituito da qualcosa di altrettanto valido, e sono certa che qualcosa di buono succederà. Lo spero, perché senza Creatività non può esserci Consapevolezza e senza Consapevolezza non può esserci Coscienza e senza Coscienza la Manipolazione può raggiungere vette ancora più drammatiche. Ho usato apposta la lettera maiuscola, forse con un retaggio di nostalgia per i valori che non vorrei venissero ridotti a meta di una “recherche du temps perdue”, perché per crescere davvero bisogna sempre andare avanti.

Un caffè, un profumo, dei ragazzi intrappolati

Guardo il video dei ragazzi bloccati nella grotta e rimango colpita-oltre che dalla tragedia- da un meccanismo così evidente e chiaro al quale ci siamo assuefatti, come la rana che lentamente muore nell’acqua bollente, senza nemmeno rendersene conto: alle immagini drammatiche si alternano due messaggi pubblicitari che le interrompono senza nessun avvertimento, come se fosse la norma. Ed é diventata la norma guardare con lo stesso stato d’animo-che non ha il tempo di mutare in quei pochi secondi- il testimonial suadente del nuovo profumo di Chanel, i ragazzini affamati, intrappolati, spaesati, soli e Crozza che simpaticamente e allegramente sbevazza il caffé tra le nuvole. Per poi tornare alle immagini drammatiche. Non mi interessa tanto il discorso commerciale che ormai diamo per scontato in tutto, ma il meccanismo di lettura della realtà che ne deriva. Se tutto é sullo stesso piano, niente ha più valore, niente ha più senso se non uno stesso generico diffuso e soffuso battito di ciglia verso energie costruttive e verso energie distruttive. Non possiamo fermare le tragedie, le disgrazie, la morte, non possiamo nemmeno più fermare, per ora, il meccanismo economico che governa tutto. Ma possiamo rieducare alla intelligenza della mente e del cuore, imparando a gestire i falsi valori in un modo più innocuo e, contemporaneamente, cercando di potenziare quelli veri. Mentre aspettiamo che qualcosa cambi dall’altro proviamo a essere testimoni quotidiani di qualcosa di diverso rispetto alla omologazione delle menti e all’addormentamento dei cuori..